Rotary Great Green Wall Initiative for the Sahara and the Sahel Initiative
Nell’ambito di un progetto ventennale denominato Great Green Wall Initiative for the Sahara and the Sahel Initiative, patrocinato da oltre 20 paesi della regione e da primarie istituzioni internazionali tra cui l’ONU e la Banca Mondiale, si ha un mosaico di interventi agricoli su scala locale per far fronte a un problema comune: la desertificazione e la contestuale lotta contro il cambiamento climatico. Il rimboschimento fermerà questa desertificazione e creerà opportunità per la popolazione locale di svilupparsi in comunità autosufficienti.
Per questi motivi, si sta lanciando un progetto Global Grant con il belga Rotary Club Antwerpen-Metropool: costruendo una “Rotary’s Climate Forest in the Great Green Wall” di 1.000.000 m² nel nord del Senegal e fornendo la formazione necessaria, principalmente alle donne, per migliorare in modo permanente la loro posizione nella società locale, il Rotary si impegna attivamente per trasformare 1 milione di m² di terreno abbandonato in una fertile area forestale e agricola.
La particolarità di questo progetto è che deve essere realizzato solo con “alberi e istruzione”: piantando alberi si restituisce alla popolazione locale una terra fertile e un reddito, mentre con la formazione le si offre l’opportunità di riprendere in mano il proprio futuro. L’emancipazione delle donne e la formazione sono le chiavi per rompere la povertà generazionale e creare uno sviluppo economico sostenibile a lungo termine.
Partners del progetto sono gli Entrepreneurs without Frontiers belgi per la piantumazione degli alberi mentre per la formazione nella lingua locale saranno gli insegnanti locali dell’Università Gaston Berger della vicina Saint-Louis; soprattutto lo saranno le popolazioni locali; coinvolto direttamente sarà il Rotary Dakar-Soleil in Senegal. Finora 27 club tra Belgio, Paesi Bassi, Germania, Italia e Senegal hanno accettato di partecipare al progetto.
Il costo per piantare 10.000 m² è attualmente di € 700. Il pacchetto didattico arriva a € 25.000. Ciò conduce ad un obiettivo finanziario pari a circa € 70.000 per il rimboschimento ed € 25.000 per la formazione, per un totale di € 100.000 a fonte del quale si è arrivati ad oggi a circa 37.000.