Distretto Rotary 2080 e Carabinieri Forestali del 22 febbraio ore 10:00
il Rotary International ha introdotto l’Ambiente come settima area d’intervento e la Costituzione italiana, con la modifica degli articoli 9 e dell’art. 41 stabilisce che “la tutela dell’ambiente diventa un principio fondamentale della Repubblica Italiana“.
Con queste premesse, il Distretto 2080 ha cercato di ampliare l’impatto delle proprie azioni attraverso un coordinamento con le istituzioni che operano nel settore.
Ha trovato una condivisa e concreta disponibilità da parte del comparto forestale dell’Arma dei Carabinieri, che istituzionalmente svolgono azioni dirette a tutela dell’ambiente anche attraverso l’educazione alla legalità e alla responsabilità ambientale ed è nata l’idea di una azione comune mirata alla diffusione della cultura, della conoscenza e della educazione ambientale.
La collaborazione con il Distretto 2080 si integrerà con il nostro progetto “Adotta l’Ambiente” per realizzare dei corsi di informazione e formazione nell’ambito delle aree didattiche e sperimentali che fanno parte delle attività dei Carabinieri, con interventi pratici sul terreno non solo per i giovani dell’Interact e del Rotaract e per i Rotariani in generale, ma anche per le Scuole con cui siamo in contatto. Il supporto che i Carabinieri possono dare va dalla fornitura e messa a dimora di piante autoctone prodotte da i propri vivai forestali, alla donazione di talee ricavate dall’albero presente fuori la casa del Giudice Giovanni Falcone da mettere a dimora nelle Scuole e nelle Istituzioni come simbolo di legalità e giustizia, alla informazione e formazione dei giovani alla cultura ambientale sia in termini teorici che pratici.
Riteniamo che questa attività, oltre a creare una sensibilità verso la cultura dell’ambiente e a trasferire una conoscenza pratica della natura, sia idonea a dare visibilità all’operato del Rotary sul territorio, integrato con le Istituzioni.
Il nostro progetto “Adotta l’Ambiente” prevede fra l’altro la creazione di una piattaforma multimediale e interattiva per coordinare tutti i progetti che riguardano l’ambiente e creare sinergie interdistrettuali in un’ottica di diffusione della conoscenza e della comunicazione.
La proposta progettuale congiunta sarà presentata nella sala “Parlamentino” del Comando Unità Forestali Ambientali a Agroalimentari Carabinieri (CUFA) a Roma con la partecipazione del Comandante del CUFA e dei Direttori delle quattro Specialità operative, in collegamento su piattaforma informatica con tutti i partecipanti.
L’incontro è previsto per 22 Febbraio ore 10 e in quell’occasione sarà probabilmente firmato l’accordo fra le due organizzazioni.
Il link per la connessione sarà inviato per tempo.
Dato che i Carabinieri Forestali sono diffusi su tutto il territorio nazionale e che possono essere operativi dovunque con i loro mezzi per gli scopi che sopra ho descritto, ci siamo premurati di verificare la loro disponibilità a sottoscrivere un accordo quadro nazionale o in alternativa vari accordi regionali.
Questa comunicazione ha appunto lo scopo di proporvi di partecipare tutti insieme in questo progetto oggetto dell’incontro.
E’ evidente che un’azione a livello nazionale insieme ai Carabinieri Forestali può avere un impatto mediatico di rilevante importanza.
Per ricevere link iscrizione scrivere a esragitalia@esragplastics.org